cava isola
  • Home
  • La Cava
  • Comunità e Ambiente
  • Scuole e Futuro
  • Lo sai che ...
  • News
  • Contatti
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
cava isola
CAVA DELL'ISOLA srl

Via Adda 10, 24030 Medolago - BG

tel: +39 035 4948818

info@cavadellisola.it

C.F. - P.iva 00271000168

Privacy / Cookie / Credits

confindustria bergamo
Open
Cava dell’Isola

Lo sai che

CAVA DELL’ISOLA

La cava dell’Isola si estende su un territorio di circa 300.000 mq in prossimità del fiume Adda, e presenta un fronte alto circa 70 metri.
Le cave più grandi realizzate dall’uomo, però, raggiungono dimensioni davvero strabilianti. La Mirny Diamond, ad esempio, si trova in Siberia e è la più grande miniera di diamanti al mondo per larghezza: il diametro alla superficie misura 1.200 metri, per una profondità di oltre 525. Scoperta nel 1955, è stata chiusa nel 2004 dopo aver fruttato oltre 2.000.000 di carati (400 kg) di pietre preziose all'anno.

 

Restauri Chiesetta

Lo sai che

RESTAURI CHIESETTA

Il tetto e gli interni della chiesetta del Parco dell’Adda sono stati restaurati grazie a un contributo di circa 22.000 euro della Cava dell’Isola che, dall’inizio della sua attività ad oggi, ha portato al territorio circa 3.200.000 euro.
L’estrazione degli inerti, infatti, è disciplinata da una convenzione tra la Società e i Comuni, che ricevono dalle cave un contributo destinato a interventi pubblici, recuperi ambientali e realizzazione di infrastrutture, come strade e piste ciclabili. (link alla sezione comunità e territorio)

 

Hotel

Lo sai che

Hotel

L’hotel extra lusso InterContinental Wonderland è un'ardita opera di progettazione architettonica realizzata nel cratere di una cava dismessa da oltre un decennio. La struttura è stata inaugurata a novembre del 2018 a Songjjang, a 50 km dal centro di Shangai e offre una vista mozzafiato sul lago artificiale sottostante creato per riempire parzialmente la cava.
L’hotel, la cui facciata poggia direttamente sulla parte rocciosa, è costituito da 18 piani, di cui 16 sotto il livello del suolo e 2 addirittura sotto il livello dell’acqua. A disposizione degli ospiti 337 camere totali, sale per conferenze, strutture per sport estremi, sale da ballo, caffetterie e ristoranti.

 

Cave e Archeologia

Lo sai che

CAVE E ARCHEOLOGIA

Durante gli scavi archeologici ad Apricena (Foggia), realizzati grazie alla collaborazione con i proprietari delle cave di pietra in cui si trova la fessura d’interesse dei ricercatori, sono state rinvenute le prime documentazioni dell’arrivo dell’uomo in Europa.
Di importante interesse archeologico anche la cava dell’ex fornace Andina a Zola Chiesa, dove sono stati riportati alla luce fondamentali reperti dal Paleolitico all’età Romana.

 

Gruccione

Lo sai che

GRUCCIONE

Proprio nella Cava dell’Isola è stata appurata la presenza del gruccione: un variopinto volatile appartenente alla famiglia Meropidae che nidifica in pianura e in collina nelle cave di sabbia, dove scava un profondo cunicolo di circa 3-5 metri per poter proteggere al meglio le uova. Il gruccione raggiunge una lunghezza massima di circa 29 centimetri per un peso che varia dai 50 ai 70 grammi. Presenta una coda particolarmente allungata e un’apertura alare di circa 40 centimetri, con colori che passano dal castano all’azzurro con sfumature di giallo, verde, nero e arancione.